Il simposio Mappe Intelligenti e Algoritmi Cartografi si terrà presso la Sala Rota del Conservatorio di Musica E. R. Duni nei giorni 3 e 4 Aprile 2025. L’evento esplorerà in modo interdisciplinare il concetto di mappa e le sue evoluzioni, dalle rappresentazioni storiche alle applicazioni contemporanee legate all’intelligenza artificiale e alle geoarti. Il primo giorno, 3 Aprile, sarà strutturato in due sessioni mattutine e una sessione pomeridiana. La prima sessione mattutina analizzerà la storia del concetto di mappa, mentre la seconda si concentrerà sul design e sulle arti legate al paesaggio e alle reinterpretazioni del paesaggio in connessione alle mappe. La sessione pomeridiana tratterà la geourbanistica e le mappe sociali. Il secondo giorno, 4 Aprile, sarà dedicato ad una sessione mattutina focalizzata sul soundscaping, sull’ibridazione tra realtà e spazio videoludico e sulle applicazioni geoartistiche dell’Intelligenza Artificiale.
La prima giornata culminerà nell’intervento del relatore ospite Professor Franco Farinelli (UNIBO), geografo di fama mondiale, che proprio al concetto di mappa ha dedicato
studi tra i più importanti. La seconda giornata vedrà invece l’intervento della Professoressa Sara Caputo (Università di Cambridge), tra le maggiori storiche della geografia e i cui recenti studi si sono proprio concentrati sullo sviluppo storico delle mappe.
Il simposio mira a fornire una panoramica completa e multidisciplinare sulle mappe come strumenti di rappresentazione spaziale, simbolici, narrativi e performativi in continua evoluzione grazie alle nuove tecnologie. L’incontro si rivolge a studiosi, ricercatori e professionisti interessati alle intersezioni tra cartografia, urbanistica, sociologia, antropologia, arte, musica e informatica, che voglia avvicinarsi ad uno degli strumenti più importanti, la mappa appunto, nella storia dell’umanità.