Conservatorio di Musica

Egidio Romualdo Duni

Matera

Vai alla storia

Concorsi per i docenti DM 180/2023 Dettagli

Pubblicato il: 07.02.2025

Calendario esami sessione invernale 2024/2025 e straordinaria 2023/2024

Corsi Accademici di I e II livello

Notizie

Pubblicato il: 20.02.2025


BANDO DI SELEZIONE PER L’AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ A TEMPO PARZIALE AGLI STUDENTI

Bando di selezione per studenti del Conservatorio di Matera per incarichi orchestrali a tempo parziale nell'a.a. 2024/2025. Scadenza: 26/02/2025 ore 12.00

Pubblicato il: 20.02.2025


Percorsi 30 CFU

Avviso- percorsi 30 cfu ex art. 13 DPCM 4 agosto 2023, a.a. 2024/2025- indicazioni per registrazione - in collaborazione con l'Università di Salerno

Pubblicato il: 19.02.2025


Bando Erasmus+

Anno Accademico 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027 Periodo mobilità da giugno 2024 al 31 maggio 2027

Pubblicato il: 14.02.2025


Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025 con l’Orchestra Giovanile del Conservatorio “E.R. Duni”

Il Conservatorio "E.R. Duni" di Matera inaugura l'Anno Accademico 2024/2025 con due concerti dell'Orchestra Giovanile, diretta dal M° Domenico Virgili, dedicati

Pubblicato il: 14.02.2025


Audizione PNRR IMPACT – Opera Falstaff

Audizione per l'opera Falstaff al Conservatorio di Musica di Matera nell'ambito del PNRR IMPACT. Candidature entro il 7 febbraio, audizione il 12 febbraio ore 9

Pubblicato il: 07.02.2025


Flute in Progress trionfa ai Best Classical Musicians Awards: Platinum Prize per l’Orchestra di Flauti del Conservatorio di Matera!

Il Flute in Progress del Conservatorio di Matera vince il Platinum Prize ai Best Classical Musicians Awards 2025, eccellendo tra 20 Paesi.

Eventi

Concerto finale Masterclass di pianoforte

Con il Maestro Pier Francesco Forlenza

24 Ottobre 2024

Masterclass di canto jazz

Le mille e una voce

dal 23 Ottobre 2024 al 25 Ottobre 2024

Masterclass di pianoforte

“Respiro, tecnica, comunicazione” - con il M° Pier Francesco Forlenza

dal 22 Ottobre 2024 al 24 Ottobre 2024

G.O.L. in Concerto

Concerto conclusivo della Giovane Orchestra Lucana

15 Ottobre 2024

Orchestra di Fiati del Conservatorio Duni

ANNUNCIO PRIMA PROVA ORCHESTRA DI FIATI

14 Ottobre 2024

Masterclass di arpa

Con il Maestro Julien Marcou - repertorio solistico ed orchestrale

dal 4 Ottobre 2024 al 5 Ottobre 2024

International

La didattica

La nostra offerta formativa

Conservatorio di Musica

A.S. 2024/2025


Il canto occupa una posizione di spicco nella vasta gamma delle espressioni artistiche umane, essendo una delle forme più dirette e emotive di comunicazione.

Per saperne di più


L'arpa è uno degli strumenti musicali più antichi e affascinanti, noto per le sue corde verticali e la sua forma elegante che evoca immagini di serenità.

Per saperne di più


La chitarra è uno degli strumenti musicali più popolari e versatili al mondo, amato per la sua capacità di produrre una vasta gamma di suoni.

Per saperne di più


Il contrabbasso è lo strumento più grande e dal suono più profondo della famiglia degli archi, essenziale sia nelle orchestre sinfoniche che in formazioni jazz.

Per saperne di più


La viola è uno strumento ad arco appartenente alla famiglia degli strumenti a corda, posizionato tra il violino e il violoncello per dimensioni e tonalità.

Per saperne di più


Il violino è uno degli strumenti musicali più conosciuti e amati, centrale nella musica classica e in molti altri generi.

Per saperne di più


Il violoncello, spesso abbreviato in cello, è uno strumento musicale della famiglia degli strumenti ad arco, noto per il suo timbro profondo e ricco.

Per saperne di più


La composizione jazz rappresenta un'entusiasmante fusione di improvvisazione, espressività e innovazione.

Per saperne di più


La Musica Applicata si riferisce all'uso della musica in contesti specifici al di fuori del tradizionale ambiente da concerto.

Per saperne di più


La musica elettronica si riferisce a un genere di musica prodotta e/o eseguita utilizzando strumenti elettronici e tecnologie musicali digitali.

Per saperne di più


Il canto jazz si distingue nel vasto panorama musicale per la sua ricca espressività e la sua profonda emotività.

Per saperne di più


La chitarra jazz occupa un posto di rilievo nel panorama della musica jazz, offrendo un contributo distintivo e versatile.

Per saperne di più


La batteria e le percussioni nel jazz svolgono un ruolo cruciale, agendo come cuore pulsante di molte formazioni jazzistiche

Per saperne di più


Il pianoforte jazz è uno strumento centrale nel panorama del jazz, offrendo una vasta gamma di espressioni musicali.

Per saperne di più


Il basso elettrico è uno strumento musicale fondamentale nel panorama della musica contemporanea, essenziale per il ritmo e la struttura armonica di un brano

Per saperne di più


Il saxofono jazz è uno strumento emblematico del genere jazz, celebrato per la sua profonda espressività e la sua versatilità.

Per saperne di più


Il tecnico del suono si occupa della registrazione, della manipolazione e della riproduzione del suono in una vasta gamma di contesti

Per saperne di più


Il clavicembalo e le tastiere storiche rappresentano una famiglia di strumenti musicali che hanno svolto un ruolo centrale nella musica dal Rinascimento.

Per saperne di più


Strumento musicale a tastiera versatile e espressivo, noto per la sua capacità di produrre un'ampia gamma di suoni attraverso l'uso di ance libere.

Per saperne di più


L'organo è uno degli strumenti musicali più antichi e maestosi, noto per la sua grandiosa presenza fisica e la sua ricchezza sonora.

Per saperne di più


Il pianoforte è uno degli strumenti musicali più versatili e amati, fondamentale sia nella musica classica che in quella contemporanea.

Per saperne di più


Comprendono una vasta e variata famiglia di strumenti musicali che producono suoni attraverso l'azione di colpire, sfregare o scuotere.

Per saperne di più


Il Maestro Collaboratore è una figura professionale fondamentale nel mondo della musica, soprattutto nell'ambito dell'opera lirica e del teatro musicale.

Per saperne di più


Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato appartenente alla famiglia dei legni, noto per il suo timbro versatile che varia dal caldo e morbido.

Per saperne di più


Il corno è uno strumento a fiato appartenente alla famiglia degli ottoni, noto per il suo suono caldo e avvolgente.

Per saperne di più


L'eufonio, noto anche come bombardon nelle orchestre francesi e tedesche, è uno strumento musicale a fiato appartenente alla famiglia degli ottoni.

Per saperne di più


Il fagotto è uno strumento musicale a fiato appartenente alla famiglia dei legni, noto per il suo timbro ricco e profondo.

Per saperne di più


Il flauto è uno degli strumenti musicali più antichi e universali, appartenente alla famiglia dei legni.

Per saperne di più


L'oboe è uno strumento musicale a fiato della famiglia dei legni, caratterizzato da un suono chiaro e penetrante.

Per saperne di più


Il saxofono è uno strumento musicale a fiato inventato dal musicista e fabbricante belga Adolphe Sax nel 1840.

Per saperne di più


La tromba è uno degli strumenti a fiato più antichi e versatili, appartenente alla famiglia degli ottoni.

Per saperne di più


Il trombone è uno strumento a fiato appartenente alla famiglia degli ottoni, distintivo per il suo utilizzo di una coulisse per cambiare l'altezza delle note.

Per saperne di più


La basso tuba, comunemente nota come tuba, è il più grande e il più grave degli strumenti a fiato della famiglia degli ottoni.

Per saperne di più


La composizione musicale è l'arte di creare musica, un processo creativo che combina melodia, armonia, ritmo, timbro e struttura per esprimere emozioni.

Per saperne di più


La direzione d'orchestra è l'arte di guidare e coordinare un'orchestra o un ensemble musicale durante le esecuzioni dal vivo o le registrazioni.

Per saperne di più


La musica d'insieme si riferisce alla pratica esecutiva di musica da parte di un gruppo di musicisti che collaborano per creare un'esecuzione coesa e armonica.

Per saperne di più